Nel tuo carrello
Login utente
Newsletter

Balle di Fungo Pleurotus

Balle di Fungo Pleurotus
Cod. Pleurotus

PLEUROTUS

Categoria: Composti in panetti

In Italia, il fungo pleurotus ostreatus veniva raccolto in natura e apprezzato già da molto tempo ed era conosciuto con diversi nomi: gelone, orecchietta, ostricone, sbrisa, melina. I vari termini usati indicano alcuna delle caratteristiche del fungo. Il pleurotus è un fungo carnoso e delicato di colore variabile dal grigio al bruno.

Negli ultimi anni la sua coltivazione si è diffusa sia a livello industriale che amatoriale e questo anche grazie alla sua adattabilità a condizioni climatiche diverse.

Il pleurotus è un fungo che cresce anche a temperature basse e non teme le gelate primaverili. Il tardo autunno è senz’altro il periodo ottimale di crescita del pleurotus, ciò significa temperature comprese tra 5 e 20°C e umidità relativa dell’aria tra l’80 e 90%.

Coltivazione e notizie utili:

Consigli utili per la coltivazione del PLEUROTUS OSTREATUS

E’ necessario rispettare i seguenti parametri di coltivazione:

periodo ottimale di coltivazione: autunno, primo inverno e primavera
temperatura: 14 -16°C
umidità relativa dell’aria : 95 98%
umidità relativa del substrato. 70 75%
evitare un eccessivo abbassamento della temperatura
effettuare spruzzature con acqua nebulizzata
non esporre il composto direttamente ai raggi del sole o al vento
è indispensabile la luce del giorno, quindi non conservate in locali bui.

Il fungo raggiunge la maturazione 8 -10 giorni dopo la comparsa dei carpofori. Per le ballette: Subito dopo la fase d’incubazione e non appena vedrete spuntare i primi funghetti è opportuno liberare la balletta del cartone d’imballo e porla in posizione verticale oppure orizzontale con la parte senza fori che poggia a terra . È necessario aumentare l’umidità dell’aria fino all’85% circa, quest’operazione può essere aiutata mettendo la balletta su un sacco bagnato posto sotto la stessa e procedendo a spruzzature d’acqua nebulizzata. È chiaro che ambienti già umidi di per se stessi sono ideali. Per la produzione bisogna tenere la balletta lontano dai raggi del sole e dal vento, è indispensabile la luce del giorno, quindi non conservate in locali bui.

Se nello stesso locale sono coltivate molte ballette è opportuno, dunque, effettuare molti ricambi d’aria durante la produzione. Dopo che è iniziata la fruttificazione si rammenta di tenere sempre alto il tasso d’umidità, i funghi usciranno dai fori già opportunamente predisposti, non è consigliabile fare altri fori. Non appena vedrete crescere i funghi è opportuno procedere a delle bagnature di tanto in tanto, si consiglia sempre con nebulizzatore. Potete raccogliere non appena la cappella s’ingrosserà ed il bordo prima ricurvo tenderà a raddrizzarsi. I funghi vanno estirpati con una leggera rotazione e non tagliati alla base, in quanto è necessario, per avere un’altra riproduzione, di lasciare libero il foro fino a rivedere la paglia.

La produzione dei funghi avrà una durata di circa 10-20 giorni successivamente non fate nulla, lasciate il composto a riposare non innaffiate fino a quando non vedrete rispuntare nuovamente i funghi per una successiva volta (si chiama volata) e riprocedere così come avete fatto per la volata precedente, in tutto si possono avere da due a quattro volate, dipende dalla cura con cui è stato tenuta la balletta. Durante la produzione i funghi possono produrre delle spore che potrete vedere sotto forma di polverina bianca, non allarmatevi è un indicatore che i funghi hanno raggiunto il massimo della loro maturità e quindi vanno raccolti e consumati.

Raccolta:

Se si mantengono delle condizioni ottimali per la fruttificazione, dopo circa 10 giorni dalla messa a dimora dei panetti incubati inizia la produzione.

Dai fori, si intravedono tanti gruppetti di funghi che pian piano iniziano a differenziarsi, a cambiare colore e a stendere il bordo del cappello.
Per la raccolta di un buon prodotto bisogna anticipare la maturazione completa dei funghi, che porterebbe a un ripiegamento del cappello verso l’alto e un rilascio abbondante di spore nell’ambiente.Bisogna asportare il ceppo di funghi, avendo cura di lasciare il foro libero da eventuali residui di radici.

La produzione avviene a volate intervallate da un periodo di circa 15/20 giorni l’una dall’altra. Essa è più abbondante in prima volata e meno nelle altre, anche se a volte può succedere il contrario.

E' buona norma cercare di mantenere un'umidità costante nell'ambiente di coltivazione, in modo da favorire l'uscita dei funghi sempre dai fori presente sul pannetto e non sotto il film di polietilene.

Un altro accorgimento adottato sempre per il suddetto problema è quello di riscaldare il panetto con una fonte di calore allo scopo di far restringere il film di polietilene ed eliminare le eventuali bolle d’aria.
Il fungo pleurotus viene generalmente commercializzato in cassette di legno o di plastica di circa 4/5kg netti, destinate al mercato nazionale. Ultimamente si stanno sviluppando anche canali di vendita destinati all’estero.
Questi canali prevedono il confezionamento in vaschette o in cartoni con un prodotto selezionato, differenziato e a volte sgambato.

loading
Contattaci per ulteriori informazioni.

segnalaSegnala ad un amico   prodPrintStampa
Commenti degli utenti sul prodotto

Inserisci il tuo commento

:

:

:
:

:

:


Codice di controllo
ccaptcha Reload
:


informativa sulla privacy.
Box Valuta
Attendere...
Contatore visite
Pagine viste: 3987135
Utenti online: 15
Cookie policy e impostazioni